Blog
Tornano le mascherate
a Casale Maccabei!
Le tradizioni locali e la memoria storica sono il cuore pulsante della comunità, unendo le persone e rafforzando il senso di identità e appartenenza. Il recupero di queste tradizioni non solo preserva il nostro patrimonio culturale, ma aiuta anche a mantenere viva la continuità della nostra eredità. In questo contesto, il ritorno delle mascherate a Casale Maccabei rappresenta un’importante occasione per celebrare queste radici.
Il Recupero delle Mascherate
Quest’anno, anche in Contrada Casale Maccabei, torna la tradizione delle mascherate, che verranno proposte al pubblico domenica 11 febbraio. Le rappresentazioni saranno dirette da Orlando Facchiano e Vittorio Ciampa, che hanno curato la realizzazione di tre mascherate: “I 12 mesi”, “L’Arrotino” e “‘A Zeza”. Queste performance coinvolgono cittadini di diverse generazioni di San Leuciano, testimoniando l’unione tra il passato e il presente.Dettagli degli Eventi
La prima rappresentazione si terrà alle ore 15:30 in Piazza Municipio, all’interno dell’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”, a San Leucio del Sannio. Successivamente, alle 17:30, a Casale Maccabei, verranno riproposte le stesse mascherate, seguite da “L’Arrotino” e “‘A Zeza”. Un’occasione unica per rivivere la tradizione carnevalesca in un’atmosfera coinvolgente.La Storia delle Mascherate
La tradizione delle mascherate a Casale Maccabei ha radici ancora da esplorare. Secondo quanto racconta Orlando Facchiano, il signor Giuseppe Bontiempo possedeva due quaderni contenenti dettagli sulle mascherate sanleuciane e, negli anni ’60, ricopriva il ruolo di suggeritore. Sua figlia conferma che Bontiempo scriveva le mascherate e coinvolgeva i ragazzi del posto per metterle in scena. Un aspetto interessante di queste mascherate, come racconta sua figlia, è che spesso includevano il fuoco. Gli attori, infatti, partivano a piedi dal Casale Maccabei per raggiungere il centro di San Leucio, vestiti da personaggi come Re, Regine, Damigelle di Corte, e soprattutto da diavoli dal volto nero, armati di tridente.Il Recupero delle Mascherate
Nel biennio 2013-2015, il Comitato di Zona, insieme all’Associazione “Oltre”, ha iniziato a recuperare i copioni e i quaderni relativi alle mascherate, soprattutto quelle senza fuoco. Da allora, ogni anno, i volontari di Casale Maccabei si impegnano a realizzare un momento carnevalesco, mantenendo viva la tradizione. Quest’anno, grazie all’impegno di tutti, la missione è stata di nuovo un successo!Un Plauso a Chi Conserva la Tradizione
È importante sottolineare che coloro che si dedicano alla conservazione e alla promozione delle tradizioni locali meritano un grande applauso. Sono custodi preziosi del nostro patrimonio culturale, spesso operando con risorse limitate e senza il riconoscimento che meritano. Senza di loro, molte tradizioni rischierebbero di svanire nel tempo.




